Ottobre 4, 2023

palermo24h

Notizie italiane in inglese – Notizie italiane oggi. Scopri gli aggiornamenti e le ultime novità in Italia all'interno del nostro sito. Aggiornamenti quotidiani dall'Italia in italiano.

Il tabacco e l’alcol provocano il cancro in tutto il mondo

Il tabacco e l’alcol provocano il cancro in tutto il mondo

Il tabacco è di gran lunga la principale componente che ha favorito il cancro (33,9%), seguito dall’alcol (7,4%), secondo le conclusioni di un gigantesco studio pubblicato su Lancetta Questo venerdì.

Quasi la metà dei tumori nel mondo è attribuibile a uno specifico fattore di rischio, principalmente tabacco e alcol, un gigantesco studio pubblicato venerdì 19 agosto ha concluso l’importanza delle misure preventive senza che siano una panacea.

«Secondo la nostra analisi, il 44,4% dei decessi per cancro nel mondo (…) è attribuibile a un fattore di rischio misurato.Dice che questo studio pubblicato in Lancetta È stato implementato sotto il carico globale della malattia. Questo ampio programma di ricerca, finanziato dalla Bill Gates Foundation, ha una portata senza precedenti e coinvolge diverse migliaia di ricercatori nella maggior parte dei paesi del mondo.

Pertanto, questo lavoro consente di conoscere più in dettaglio i fattori di rischio a seconda delle regioni del mondo anche se, in generale, le loro conclusioni confermano quanto già noto: il tabacco è di gran lunga la principale componente che ha favorito il cancro (33,9% ), seguito dall’alcol (7,4%). Soprattutto, queste conclusioni raccomandano di dare molta importanza alla prevenzione nella salute pubblica, perché molti di questi fattori di rischio si riferiscono a comportamenti che possono essere modificati o evitati.

Tuttavia, la metà di tutti i casi di cancro non è attribuibile a un particolare fattore di rischio, il che indica che la prevenzione non è sufficiente. Pertanto, secondo gli autori, deve essere accompagnato da altri due fattori: una diagnosi precoce adeguata e un trattamento efficace.

READ  Arrivée massive des moustiques-tigres en France : comment s'en protéger ?

In un commento separato, pubblicato nella stessa edizione di Lancetta, due epidemiologi hanno sostenuto queste conclusioni, ritenendo anche che lo studio sottolinei l’importanza della prevenzione. Tuttavia, questi due commentatori, Diana Sarfati e Jason Gurney, hanno sostenuto che l’accuratezza delle stime non deve essere necessariamente presa per valore nominale, osservando che la raccolta dei dati è intrinsecamente soggetta a molte carenze in molti paesi.

Guarda anche – ANSES conferma un legame tra rischi di cancro e nitriti, in particolare quelli presenti nei salumi