Maggio 5, 2024

palermo24h

Notizie italiane in inglese – Notizie italiane oggi. Scopri gli aggiornamenti e le ultime novità in Italia all'interno del nostro sito. Aggiornamenti quotidiani dall'Italia in italiano.

I comunicatori scientifici devono smettere di dire a tutti che l’universo è un vuoto privo di significato

I comunicatori scientifici devono smettere di dire a tutti che l’universo è un vuoto privo di significato

La visione scientifica del mondo ha dato un grande contributo alla prosperità dell’umanità. Ma man mano che la scienza è avanzata in un territorio un tempo fortemente dominato dalla religione – cercando di rispondere a domande sulle origini dell’universo, della vita e della coscienza – la comunicazione scientifica ha spesso dipinto un quadro piuttosto pessimistico del mondo.

Facciamo alcuni esempi. Un articolo su New Scientist afferma che la nostra percezione è che i cani da compagnia ci amino Potrebbe essere un’illusione. Il fisico Brian Greene vede il destino finale dell’umanità La scomparsa del sistema solare. Lo afferma l’autore Yuval Noah Harari, nel suo libro best-seller Sapiens La vita non ha alcun significato intrinseco. Il filosofo David Benatar arriva addirittura ad affermarlo è nato È cattivo.

Gli stessi scienziati potrebbero non ritenere pessimistica la visione dell’universo sopra descritta. Tuttavia, ciò potrebbe portarli in conflitto con molte cose a cui l’umanità dà valore – o che si è evoluta per dare valore – come il significato, lo scopo e il libero arbitrio.

Principio copernicano

Una delle funzioni essenziali della comunicazione scientifica è mobilitare le persone ad agire contro alcuni dei problemi più urgenti dell’umanità, come la pandemia di Covid o il cambiamento climatico.

Tuttavia, a differenza della maggior parte delle persone, gli scienziati e i comunicatori scientifici spesso tendono a credere che gli esseri umani non siano in qualche modo speciali. Questa idea è nota come principio copernicano.



Per saperne di più: La rivoluzione copernicana e la visione di Galileo: la nostra visione mutevole dell’universo in immagini


Il principio copernicano (dal nome dell’astronomo Nicolaus Copernicus, che si rese conto che la Terra gira attorno al Sole) afferma che gli esseri umani non sono osservatori speciali dell’universo rispetto a qualsiasi altro essere che può esistere altrove.

Andando avanti, questo principio è stato estrapolato per significare che qualsiasi tentativo di attribuire un significato alla vita umana o di implicare che ci sia qualcosa di eccezionale nelle relazioni umane cade al di fuori dell’ambito della scienza. Di conseguenza, gli esseri umani non hanno un valore unico e qualsiasi suggerimento contrario può essere respinto in quanto non scientifico.

Paradossi nella comunicazione scientifica

Sebbene la scienza non neghi l’importanza della felicità umana e della funzione sociale, non ci aspetteremmo che un fisico, ad esempio, modifichi le sue teorie cosmologiche per renderle più importanti dal punto di vista psicologico.

Ciò ci porta a due grandi paradossi che la comunicazione della scienza spesso tenta di intrecciare.

  1. Viviamo in un mondo deterministico privo di libero arbitrio, ma dobbiamo scegliere di accettare la scienza e prevenire il cambiamento climatico. Dobbiamo agire adesso!

  2. L’universo è destinato a finire in un vuoto morto e ghiacciato e la vita non ha significato. Ma dobbiamo prevenire il cambiamento climatico affinché il nostro pianeta non si trasformi in un vuoto morto e surriscaldato – e affinché possiamo continuare le nostre vite senza senso.

Come risultato di questi paradossi, coloro che non sono d’accordo con le affermazioni della scienza sulla natura fondamentale dell’universo potrebbero non accettare le argomentazioni scientifiche a sostegno del cambiamento climatico. Se accettare di smettere di usare combustibili fossili legato all’accettazione della propria vita non ha senso, non c’è da meravigliarsi che alcune persone esitino.

Peggio ancora, aderire alla “scienza” può anche significare accettare che la tua religione è falsa, che la tua spiritualità è un’illusione e che la tua relazione con il tuo cane è costruita su una menzogna evolutiva.

Comunicazione scientifica e credenze

È uno slogan accattivante sulle magliette, ma non è una strategia efficace per conquistare cuori e menti.
Deepuk Chandra Roy/Shutterstock

Nelle parole che a volte potresti vedere sulle nuove magliette, solitamente attribuite all’astronomo Neil deGrasse Tyson, “Alla scienza non interessa ciò in cui credi”. Ciò che Tyson in realtà disse fu meno combattivo: “La cosa buona della scienza è che è vera, che tu ci creda o no”.

Ma se la scienza, per la sua natura razionale e oggettiva, non è in grado di preoccuparsi di ciò che pensa la gente, allora forse è scienza comunicazione Dovresti preoccupartene.

Confronta, ad esempio, la comunicazione scientifica con la comunicazione sanitaria. Nel reparto maternità del Royal North Shore Hospital di Sydney la parola “ciao” è presente in più di 20 lingue. I documenti di ammissione richiedono di dichiarare la tua religione in modo da fare attenzione a evitare insensibilità e fornire anche una guida spirituale adeguata, se necessario.

I messaggi sulla salute pubblica vengono adattati per soddisfare il loro pubblico sulla base della ricerca in antropologia sanitaria.



Per saperne di più: Presupposti culturali dietro la medicina occidentale


Tutto ciò viene fatto per ottenere i migliori risultati sanitari e cercare di creare un’assistenza sanitaria incentrata sulle persone. Questo nonostante il fatto che il virus o la malattia cronica non si preoccupino molto delle tue convinzioni religiose o spirituali.

Proprio come l’Organizzazione Mondiale della Sanità Determinanti sociali del contesto sanitario Se esaminiamo i fattori non clinici che influenzano i risultati sanitari, dobbiamo considerare anche i fattori non scientifici quando valutiamo i risultati della comunicazione scientifica.

Poli opposti del dibattito

I sostenitori della scienza spesso si vedono impegnati in una battaglia contro le forze della superstizione e della religione, una battaglia descritta dal genetista Francis S. Collins scritto “È stato messo in ombra dalle dichiarazioni ad alto decibel di coloro che occupano entrambi i poli del dibattito”.

Ma se stiamo cercando di utilizzare la comunicazione scientifica per rendere il mondo un posto migliore, non dovremmo lasciare che la drammaticità di questa battaglia ci distragga dal nostro obiettivo finale.

Invece, i comunicatori scientifici farebbero bene ad adottare un approccio più sensibile e antropologico alla comunicazione scientifica. Comprendere ciò che le persone apprezzano e come raggiungerlo può effettivamente aiutare i progressi scientifici a rendere il mondo un posto migliore.

Non dobbiamo cambiare ciò che la scienza scopre, ma probabilmente non dobbiamo dire alle persone che le loro vite non hanno significato nel capitolo di apertura di un popolare libro di scienza. Come Brian Greene mettilo“Abbiamo sviluppato strategie per affrontare la consapevolezza della nostra impermanenza” che ci danno speranza mentre “ci rivolgiamo verso l’eternità”.

READ  Un nuovo Robinson Crusoe? Questo ricercatore trascorrerà 8 mesi su un'isola deserta, conducendo un'operazione di "salvataggio".