Giugno 16, 2024

palermo24h

Notizie italiane in inglese – Notizie italiane oggi. Scopri gli aggiornamenti e le ultime novità in Italia all'interno del nostro sito. Aggiornamenti quotidiani dall'Italia in italiano.

Glioblastoma: una promettente sperimentazione vaccinale

Glioblastoma: una promettente sperimentazione vaccinale

È un barlume di speranza nella cura del glioblastoma, il tumore cerebrale più aggressivo. Un team dell’Università della Florida ha annunciato di aver sviluppato un vaccino terapeutico a base di RNA messaggero (mRNA). Certo, questo studio comprende solo quattro pazienti adulti, ma i risultati, frutto di sette anni di ricerca, sembrano molto promettenti. Sono stati pubblicati in un gioco cellula Il nono di

Leggi anche: Il materiale è riservato ai nostri abbonati Cancro: crescente speranza per i vaccini terapeutici

Il principio del vaccino dell’équipe guidata da Elias Siwar, oncologo pediatrico dell’University Cancer Center, è lo stesso utilizzato per il Covid-19 o quello attualmente in fase di sperimentazione per prevenire le recidive di cancro (cancro della pelle, del pancreas, del polmone) ): stimolando la risposta immunitaria e permettendo all’organismo di combattere la malattia stessa. In questo studio, le cellule tumorali di un paziente sono state utilizzate per creare un vaccino personalizzato.

Ma i ricercatori americani hanno inventato una “medicazione” del vaccino. Infatti, affinché un vaccino sia efficace, l’mRNA nel vaccino deve essere protetto. Per quanto riguarda il prodotto anti-Covid-19, il merito va ai nanoliposomi, una sorta di rivestimento protettivo che permette all’mRNA di entrare meglio nelle cellule. Nello studio clinico condotto dall’Università della Florida, l’mRNA era avvolto in diversi strati di tessuto Particelle della stessa natura Che si avvolgono l’uno attorno all’altro fino a formare quella che sembra una cipolla. “Questi strati stimolano il sistema immunitario in modo molto più forte delle singole molecole. I risultati della sperimentazione canina hanno dimostrato che il vaccino ha riprogrammato il microambiente tumorale in pochi giorni, consentendo alle cellule attivate del sistema immunitario di combattere il tumore.“, spiega Elias Siwar.

READ  Vaccini Covid-19: come vengono determinati gli effetti avversi?

Risposta molto forte

Questa è un’altra originalità di questo lavoro. Il team ha testato il vaccino sui topi, ma anche, un po’ raramente, su dieci cani da compagnia che avevano sviluppato glioblastoma spontaneo per il quale non esisteva alcuna opzione terapeutica.

Leggi anche | Il materiale è riservato ai nostri abbonati Nanomateriali per il trattamento del glioblastoma

Sia nei topi, nei cani o negli esseri umani, la risposta immunitaria è stata molto forte. In meno di quarantotto ore, Elias Siwar afferma di aver sorprendentemente visto il tumore o l’ambiente tumorale passare da “freddo” (con poche cellule immunitarie presenti) a freddo. “Caldi” cioè con cellule infiammatorie. Questi ultimi rispondono all’immunoterapia, a differenza dei tumori “freddi”.

Anche i ricercatori statunitensi evidenziano un meccanismo innovativo. Tipicamente, per indurre una buona risposta immunitaria, i vaccini a RNA cercano di colpire le cellule dendritiche – le cellule centrali del sistema immunitario, che dovrebbero allertare altre cellule del sistema immunitario, in caso di minaccia, per stimolare la produzione di anticorpi . Tuttavia, il vaccino testato qui non prende di mira le cellule staminali ma quelle presenti nello stroma (tessuto non tumorale naturalmente presente negli organi e in tutti i tipi di cancro invasivo, ad eccezione della leucemia). “È molto originale. Potrebbe trattarsi di un nuovo modo di stimolare la risposta immunitaria dopo la somministrazione di questi vaccini antitumorali, ma solleva interrogativi perché non è affatto coerente con il dogma classico.“, sottolinea Eric Tartur, immunologo dell’Ospedale europeo Georges Pompidou di Parigi. Quest’ultimo non nasconde un certo entusiasmo: “Non capita tutti i giorni che venga proposta una nuova piattaforma di vaccini a RNA con meccanismi diversi da quelli che siamo abituati a vedere, ma dovremo confermare tutti questi nuovi meccanismi d’azione.”

Ti resta il 26,46% di questo articolo da leggere. Il resto è riservato agli abbonati.

READ  Boyle vs. Hobbes: esperimento o teoria?