Messaggio di Jonathan Bouchet-Petersen
Articolo riservato agli abbonati
Le soluzioni tecnologiche per ridurre le emissioni di gas serra sono di per sé una fantasia e una trappola mortale. Il tempo stringe e per evitare la catastrofe non c’è altro modo che ridurre in maniera massiccia e risoluta il nostro consumo di combustibili fossili.
È un pericoloso miraggio pensare che il solo progresso scientifico basterà a frenare il cambiamento climatico e le sue conseguenze sempre più gravi per l’abitabilità a breve termine del nostro pianeta. Ancora peggio farlo credere apposta per evitare i gesti che oggi salvano la gente, in primis la massiccia e decisa riduzione del consumo di combustibili fossili. Molti attori, economici o politici, brandiscono la fantascienza per difendere effettivamente una qualche forma di status quo, in nome di una crescita che deve essere mantenuta a qualunque costo. Ma il tempo stringe e alcune soglie che gli scienziati definiscono livelli irreparabili stanno per essere superate.
È chiaro che la scienza gioca un ruolo importante in questa lotta al cambiamento climatico e al necessario adattamento alle sue conseguenze, e nessuno dice il contrario. Ma anche allora, in attesa che le utopie vedano la luce, occorre imporre urgentemente un approccio di sobrietà ai più inquinatori, sia industriali che partigiani.
“Fanatico di zombi da una vita. Praticante di web hardcore. Pensatore. Esperto di musica. Studioso di cultura pop impenitente.”
More Stories
I disturbi del sonno nei giovani aumentano il rischio di ictus
Professori e studenti di scienze ambientali e studi ambientali vincono il premio dell’American Planning Association in Colorado
Diversi cani di una spa soffrono di una malattia mortale, costringendo il rifugio a chiudere per due settimane