Maggio 1, 2024

palermo24h

Notizie italiane in inglese – Notizie italiane oggi. Scopri gli aggiornamenti e le ultime novità in Italia all'interno del nostro sito. Aggiornamenti quotidiani dall'Italia in italiano.

Sostenere un approccio non utilitaristico alla scienza

Sostenere un approccio non utilitaristico alla scienza

Vorrei affrontare il sentimento di disagio che a volte provo di fronte ad alcune delle ragioni addotte per giustificare l'attenzione che dovremmo prestare alla scienza, e più in generale alla conoscenza. Devo ancora definire questa sensazione spiacevole.

Ispirata all'arte dell'interrogatorio magistrale, l'ultima versione di Jean Seberg Fino all'ultimo respiro :

Per visualizzare questo contenuto di Youtube, devi accettare i cookie annuncio.

Questi cookie consentono ai nostri partner di fornirti annunci e contenuti personalizzati in base alla tua navigazione, al tuo profilo e ai tuoi interessi.

Dobbiamo quindi osare dire: “Quanto è scomodo tutto questo?”

Questo sentimento di disagio si riassume in una parola: utilitarismo, un atteggiamento che consiste nell’adottare una concezione esclusivamente utilitaristica della scienza e della conoscenza.

Interesse per la scienza solo per i progressi che effettivamente fa: la scienza è vista solo come una fonte di soluzioni ai nostri problemi di ogni tipo: medici, tecnologici, energetici, ambientali, economici, sociali, educativi, psicologici e così via.

Come ogni problema veramente serio, questo concetto utilitaristico ha un forte fascino! La considero anche una chiave della nostra modernità.

Intendiamoci: è ovvio che non possiamo che rallegrarci dei progressi compiuti dalla scienza. Ma il progresso e la promessa di progresso riassumono il valore che abbiamo il diritto di attribuire alla pratica della conoscenza?

Il tempo ci costringe a vedere la scienza solo attraverso il suo valore utilitaristico

Perché la scienza non è mai stata così produttiva nelle applicazioni utilitaristiche come lo è oggi: dall’intelligenza artificiale alla riproduzione artificiale a… CRISPR/Cas9, Dalla promessa di un computer quantistico agli straordinari risultati del deep learning o ChatGPT, senza dimenticare le nanoparticelle, i vaccini mRNA o le interfacce cervello-macchina, la scienza non ha mai dimostrato il suo valore utilitaristico.

Viviamo in questo periodo senza precedenti, che conferma, con i grandi colpi di Stabilo, il vero potenziale utilitaristico della scienza. In altre parole, i tempi tendono ad aumentare questo sentimento di disagio, cioè – ripetiamolo – a spingerci a vedere la scienza e la conoscenza solo in termini di opportunità, rilevanza o potenzialità.

Cibo per la mente

44 minuti

Esiste un’alternativa a questo concetto utilitaristico?

Si preoccupavano della scienza e della conoscenza… per il loro bene!

O meglio, per ciò che la sua pratica suscita in noi: una conoscenza che è trasformazione di noi stessi, del nostro sistema di credenze, della nostra rappresentazione del mondo e di noi stessi. La conoscenza è vista come una trasformazione continua, come una nascita permanente del sé, come fonte di meraviglia razionale.

Il matematico Jean Dieudonné ha scritto un articolo il cui titolo illustra bene questo rapporto con la conoscenza: Per l'onore dello spirito umano.

READ  L'avvocato di Lunello invitato al convegno Europa 1: 'La scienza si evolverà ancora nel bene e nel male'

Da questo punto di vista, la concezione non utilitaristica del nostro rapporto con la scienza e la conoscenza non ignora in alcun modo i progressi da essa compiuti. Noi, al contrario, gioiamo di questo progresso, e lo perseguiamo con determinazione e motivazione (ad esempio in medicina), ma senza dimenticare che la nostra ricerca è mossa anche dal desiderio di conoscere per il bene della conoscenza!

Questo avvertimento contro l’utilitarismo conserva la sua rilevanza al di fuori della scienza?

Abbiamo appena notato che l’utilitarismo radicale mina una dimensione fondamentale del nostro rapporto con la conoscenza. Questo effetto diventa ancora più evidente se applicato alle nostre relazioni interpersonali: vedere le nostre relazioni con gli altri da una prospettiva esclusivamente utilitaristica apre un orizzonte che non è né soddisfacente né gioioso.

In effetti, possiamo portare questa critica un po’ più in là utilizzandola in prima persona: riassumendo il valore che diamo a noi stessi in termini di beneficio che diamo a noi stessi! In breve, prenderci cura di noi stessi solo entro i limiti della nostra prestazione utilitaristica.

Alla luce di questa pressione sociale senza precedenti da parte dell’utilitarismo, non dimentichiamo che è possibile essere contemporanei senza abbandonare l’onore dello spirito umano di cui abbiamo parlato. Tuo, mio, nostro.