Maggio 2, 2024

palermo24h

Notizie italiane in inglese – Notizie italiane oggi. Scopri gli aggiornamenti e le ultime novità in Italia all'interno del nostro sito. Aggiornamenti quotidiani dall'Italia in italiano.

Procedure di istanza di eredità in Italia

Procedure di istanza di eredità in Italia

Focus sull’azione che l’erede può intraprendere per riconoscere lo status di erede in Italia al fine di restituirgli i beni ereditari.

L’azione di richiesta di eredità (petitio hereditatis) è un’azione intentata dall’erede per riconoscere il suo status contro l’erede o la persona che possiede tutta o parte della proprietà di un patrimonio senza nome. Lo scopo finale di questa azione è recuperare la proprietà ereditata.

La materia è disciplinata dall’articolo 533 del codice civile Indescrivibile.

Esploriamolo Caratteristiche :

condizioni: Possesso di beni ereditari da parte di un terzo che si pretenda erede o da parte di un titolare senza titolo.
IL Un avvocato praticante : Erede e coerede
IL Legalisti inattivi (cioè coloro che possono agire per successione)
a) Coloro che sono titolari di uno o più beni ereditari come eredi: coloro cioè che dichiarano di esserlo contestando la successione del richiedente;
b) Persone che possiedono uno o più beni ereditari senza diritto, cioè negano lo status di eredità del richiedente e li possiedono senza ragionevole motivo; Pertanto, se il detentore dei presunti beni ereditari, fuori dallo stato di erede (ad esempio, lo stato di erede, lo stato di erede, ecc…) afferma di aver ricevuto tali beni dal defunto a titolo di donazione o contratto di vendita), l’erede deve agire, non mediante istanza, ma di diritto, mediante un’azione di recupero o altra azione.

Onere della prova : L’erede può limitarsi a provare la sua qualità di erede e a dimostrare che i beni erano compresi nel patrimonio al momento dell’apertura dell’eredità.

Scopo dell’azione : Oggetto dell’azione è stabilire lo status di erede e ordinare la restituzione dell’immobile al proprietario. Se il detentore ha disposto in buona fede dei beni ereditati, l’erede è responsabile del prezzo o del corrispettivo ricevuto (articolo 535 del codice civile), ma se ha agito in malafede, deve recuperare il bene o, in mancanza, pagare il valore oltre al danno.

READ  Francia e Italia chiedono all'Europa forti investimenti

Acquisto per assunzione di eredi
Le istanze di successione possono essere proposte contro coloro che ereditano dal detentore dei beni ereditari sia in qualità di erede sia senza vincolo (divenendo gli effettivi proprietari dell’immobile). Pertanto, se la persona in possesso di questi beni (in qualità di erede o senza titolo) li ha alienati, l’erede può promuovere un’azione in questione contro il terzo che ha acquistato tali beni. Nonostante quanto sopra, il legislatore ha cercato, entro certi limiti, di tutelare i terzi che acquistavano beni da qualcuno che figurava come erede al momento dell’acquisto: sulla base, quindi, di (o in presenza di) una situazione di “comparsa”. Ecco perché di solito si parla di tutela dell’acquirente nei confronti degli eredi. Un’interpretazione comune è che un “erede apparente” è una persona che, pur non essendo un erede effettivo, agisce come tale e sembra esserlo in base a circostanze oggettive.
Le condizioni di tutela concesse all’acquirente dall’erede presunto variano a seconda della natura del bene acquistato (mobile o immobile): occorre soprattutto distinguere tra beni mobili, da un lato, e beni immobili o mobili registrati, dall’altro. l’altra mano.

Proprietà dei mobili
L’acquirente di beni mobili è tutelato dall’assunzione dell’erede se sono soddisfatte le seguenti condizioni:
1) presunzione di successore nel titolo del predecessore;
2) Acquisto considerato: quindi, gli acquirenti che acquistano gratuitamente non sono mai tutelati;
3) Al momento dell’acquisto l’acquirente era in buona fede: cioè non sapeva di non avere alcun predecessore nel titolo.

Traslochi immobiliari o registrati
Il cessionario di un bene immobile o mobile registrato è protetto dalla presunzione di erede se sono soddisfatte le seguenti condizioni:
1) presunzione di successore nel titolo del predecessore;
2) Acquisti ponderati: i destinatari delle donazioni libere non sono mai tutelati;
3) Al momento dell’acquisto, l’acquirente era in buona fede, cioè non sapeva di non avere alcun predecessore nel titolo, o che non sapeva di non avere alcun predecessore nel titolo;
4) Procurare la successione presuntiva e trascrizione dell’istanza di eredità prima di procurare l’erede effettivo o la trascrizione del beneficiario interessato.

READ  Italia: la produzione industriale cala ancora a gennaio