Osservare la natura Si tratta di un programma innovativo lanciato dal Museo Nazionale di Storia Naturale in Francia. Il suo obiettivo principale è riunire comuni cittadini e scienziati. L’obiettivo è quello di raccogliere dati sulla biodiversità in tutto il paese.
Questo approccio collaborativo aumenta notevolmente la conoscenza di animali, piante e ambiente. Il tutto aumentando la consapevolezza pubblica dell’importanza della biodiversità.
Scienza partecipativa per la biodiversità
La citizen science è un metodo di ricerca in cui il grande pubblico partecipa attivamente alla raccolta di dati scientifici. Si basa sul principio che ognuno può dare un prezioso contributo alla ricerca scientifica.
Incoraggiando i cittadini a partecipare, la scienza dei cittadini consente di raccogliere un volume di dati molto più ampio. Espande anche il campo di lavoro dei ricercatori.
Vigie Nature offre una varietà di programmi e progetti a cui i cittadini possono partecipare. Vengono trattati vari argomenti, come l’ornitologia, l’entomologia, la fenologia vegetale, la biodiversità marina e molti altri. Una volta registrati, i volontari ricevono protocolli specifici per condurre le loro osservazioni sul campo.
I dati raccolti vengono poi trasferiti al Museo Nazionale di Storia Naturale, dove vengono analizzati dai ricercatori. Questi dati aiutano a monitorare i cambiamenti nelle popolazioni delle specie. Ma anche per studiare le migrazioni, per rilevare le invasioni biologiche. o per valutare l’impatto dei cambiamenti ambientali sulla biodiversità.
Vantaggi della partecipazione a Vigie Nature
La partecipazione a Vigie Nature presenta molti vantaggi per i cittadini partecipanti. Innanzitutto, consente loro di connettersi con la natura e sviluppare una comprensione più profonda dell’ecosistema che li circonda. Contribuendo attivamente alla ricerca scientifica, acquisiscono anche nuove conoscenze e competenze nel campo della biologia e dell’ecologia.
La partecipazione a Vigie Nature promuove lo scambio e la collaborazione tra scienziati e pubblico in generale. I ricercatori beneficiano delle osservazioni dei partecipanti e delle loro conoscenze locali, che informano gli studi scientifici. Inoltre, i partecipanti possono interagire con esperti e altri appassionati di natura e vedere le loro scoperte al servizio della scienza.
“Fanatico di zombi da una vita. Praticante di web hardcore. Pensatore. Esperto di musica. Studioso di cultura pop impenitente.”
More Stories
Eugenio. Ugitech apre le sue porte al Festival della Scienza
La Massey University, a corto di soldi, propone di tagliare le posizioni scientifiche
Rifiuto di vaccinarsi contro l’HPV? L’istruzione privata risponde al ministro della Salute