Giovedì la Banca nazionale svizzera ha chiuso quasi otto anni di tassi negativi. Per contrastare l’inflazione, l’istituto emittente ha inasprito la sua politica monetaria e ha indicato che avrebbe continuato ad intervenire “se necessario” sul mercato dei cambi.
La Banca centrale svizzera ha alzato il tasso di riferimento di 0,75 punti percentuali, da -0,25% a +0,5%. Il 16 giugno l’istituto emittente ha compiuto il primo passo verso la normalizzazione della politica monetaria con un rimbalzo di mezzo punto.
>> Leggi di più: La Banca nazionale svizzera alza il tasso di interesse chiave e aumenta le aspettative di inflazione
con questa decisione, l’istituto emittente “contro le pressioni inflazionistiche che si sono nuovamente intensificate”. La Banca nazionale svizzera ha avvertito di “non escludere la necessità di aumentare i tassi di interesse”.
Vigilanza sul franco
Per quanto riguarda il franco, la BNS ha confermato di essere “pronta ad essere attiva sul mercato dei cambi, se necessario, al fine di garantire condizioni di mercato adeguate”. Quindi la Banca nazionale svizzera può acquistare o vendere valute per controllare lo sviluppo della valuta nazionale.
Dopo questi annunci, il franco si è notevolmente indebolito nei confronti dell’euro. Mentre la coppia di valute è scesa al di sotto di 0,95 EUR/CHF nella prima mattinata, è salita a 0,9617 EUR/CHF alle 09:47.
>> vedi anche: L’evoluzione del franco rispetto all’euro in 10 anni
La BNS ha introdotto per la prima volta tassi negativi nel dicembre 2014, abbassando il margine di oscillazione del Libor, il tasso di riferimento dell’epoca. Poche settimane dopo, il 15 gennaio 2015, quest’ultimo è entrato completamente in territorio negativo, avendo cancellato il tasso più basso nei confronti dell’euro.
>> Leggi di più: L’abbandono del tasso più basso rispetto all’euro ha provocato turbolenze sui mercati e altri La Banca nazionale svizzera offre un tasso d’interesse negativo
Il franco forte come scudo
Quindi la Banca nazionale svizzera ha voluto impedire l’apprezzamento del franco svizzero scoraggiando gli investimenti esteri in valuta svizzera, ma anche stimolare i consumi. Quando il costo del denaro è basso, le aziende possono prendere in prestito più facilmente delle banche.
Ma con l’inflazione al suo livello più alto in quasi 30 anni, difendere un franco forte non è più una priorità. Consente addirittura di contenere l’aumento dei prezzi, nonostante l’impatto negativo sulle esportazioni. Un deprezzamento del 10% dell’euro rispetto al franco riduce l’inflazione in Svizzera di mezzo punto percentuale, stima il Credit Suisse.
In effetti, l’inflazione è stata finora contenuta rispetto ad altri paesi. L’IPC complessivo di agosto è aumentato del 3,5% in un anno in Svizzera, contro il 9,1% nell’eurozona e l’8,3% negli Stati Uniti.
>> Ascolta anche l’analisi di Arthur Gorse giovedì sera nel programma del forum: Challenges of the Return of Positive Ratios:
Revisione al rialzo le aspettative di inflazione
Tuttavia, la Banca nazionale svizzera (BNS) sta rivedendo le sue previsioni di inflazione al rialzo per l’anno in corso e per i lavoratori successivi. L’inflazione dovrebbe raggiungere il 3,0% nel 2022, contro il 2,8% di giugno, il 2,4% (1,9%) nel 2023 e l’1,7% (1,6%) nel 2024.
Queste stime si basano sul presupposto che il tasso di riferimento – che la Banca nazionale svizzera ha appena spinto in territorio positivo – si mantenga allo 0,5%.
La previsione di crescita nel 2022 è invece moderata al 2,0%, rispetto al 2,5% precedente. L’istituto emittente ha notato un significativo rallentamento dell’economia globale.
Tra i maggiori rischi vi sono il rallentamento dell’economia mondiale, l’aggravarsi della carenza di gas in Europa e la carenza di elettricità in Svizzera.
contesto globale
Questo aumento del tasso di riferimento da parte della Banca centrale svizzera si inserisce in un contesto globale di inasprimento della politica monetaria per contrastare l’aumento dell’inflazione. Mercoledì sera, la Federal Reserve statunitense ha nuovamente inasprito la sua politica monetaria e ha avvertito che dovrà inasprire ulteriormente, il che sarà doloroso per le famiglie.
La Fed ha quindi alzato di tre quarti di punto percentuale il suo tasso di interesse di riferimento, che ora è compreso tra il 3,00 e il 3,25%.
Taxi con ATS
“Fanatico di zombi da una vita. Praticante di web hardcore. Pensatore. Esperto di musica. Studioso di cultura pop impenitente.”
More Stories
Gas, assistenza abitativa, sale nel pane… Cosa cambierà dal 1° ottobre?
Questi tre accessori indispensabili da portare con sé in viaggio attualmente costano meno di 20€
Eric Ciotti vuole tagliare le tasse di 15 centesimi, finanziate dalle restrizioni sui sussidi di disoccupazione